Laser Vascolare
Il laser vascolare agisce colpendo l’emosiderina, sostanza colorata e contenuta nel sangue, che circola nei capillari dilatati e quindi visibili (teleangectasie); questo processo permette di coagulare il vaso trattato che guarisce in un lasso di tempo che va da 1 a 4 settimane, alla fine di tale processo il capillare trattato non è più visibile. Il raggiungimento di tale risultato dipende dalla vastità dall’area trattata, dall’intensità dell’energia erogata, dal diametro dei capillari.
Indicazioni:
- Couperose del volto e del decolletè
- Spider Naevus o Angiomi stellati
- Angiomi rubini
- Teleangectasie degli arti inferiori (capillari visibili sulle gambe)
- Altri tipi di angiomi
Approfondimento
PRE E POST TRATTAMENTO
Prima del trattamento, in caso di soggetto predisposto ad herpes, è necessario attuare una terapia preventiva assumendo il farmaco antivirale prescritto dal medico ed attuare il trattaemtno a viso attentamento disinfettato e pulito.
Nel caso di teleangectasie agli arti inferiori è importante effettuare un esame doppler o ecocolordoppler secondo l’indicazione del medico, onde valutare meglio la circolazione venosa nel suo complesso. Dopo il trattamento evitare di irritare la zona trattata, ed applicare crema idratante.
Nel caso di capillari o teleangectasie agli arti inferiori, è consigliabile l’uso di calze a compressione graduale.
Subito dopo il trattamento, lo sfregamento della zona trattata, l’esposizione al sole o a lampade abbronzanti, l’effettuare saune, bagni turchi e l’esporsi a fonti di calore così come a freddo intenso, nei primi tre/cinque giorni può rendere nullo l’effetto del trattamento o addirittura suscitare reazioni avverse non desiderate, ed inoltre l’utilizzo di detergenti o cosmetici inadeguati, può portare a reazioni locali indesiderate.
EFFETTI COLLATERALI
Dopo il trattamento, la pelle resta arrossata per un periodo variabile da pochi giorni ad alcuni settimane, a seconda del tipo di trattamento effettuato; se il trattamento viene effettuato sul volto, può essere utile fare uso di make-up coprenti e creme a schermo UVA totale ed evitare il più possibile di esporsi al sole.
Come ogni altra terapia medica o chirurgica, potrebbe generare complicazioni che, seppure poco frequenti, debbono essere conosciute:
- Discromie: la pelle potrebbe assumere un colorito più scuro o meno intenso (iperpigmentazioni, ipopigmentazioni).
- Cicatrici: anche se molto raramente, la pelle può guarire con aspetto cicatriziale.
- Arrossamento: è normale che l’area trattata assuma un aspetto rosato o decisamente rossastro, a seconda della profondità del trattamento.