Invecchiamento del Decolletè
La cute del decolletè è sottile e scarsamente supportata dal sottocute (tessuto grasso). L’invecchiamento di quest’area del corpo si manifesta per la progressiva comparsa di teleangectasie (capillari) e lentigo solari (macchie solari) ma anche per l’impoverimento dell’idratazione dello strato dermico profondo accompagnato dalla riduzione del suo contenuto in collagene ed elastina (assottigliamento ulteriore del derma).
L’evidenza clinica dell’invecchiamento del decolletè sta nella manifestazione di rughe più o meno profonde, dal caratteristico orientamento a ventaglio (accentuate anche da un atteggiamento posturale notturno) , da un colorito non più uniforme associato ad una cute che appare sempre più sottile.
Trattamento del Decolletè
- Le teleangectasie e le lentigo vengono trattate mediante l’utilizzo di laser adatti,
- L’invecchiamento propriamente detto del derma, invece, viene affrontato con più metodologie che vanno dalla luce pulsata al laser erbium non ablativo, alla radiofrequenza ad aghi dalla biorivitalizzazione all’applicazioni di fili biostimolanti in pdo fino agli ultrasuoni microfocalizzati ( Ulthera).
- Le rughe a ventaglio del decolletè possono essere trattate con ottimi risultati con il microbotox che è una procedura particolare che prevede l’iniezione a piccolissimi ponfi di tossina botulinica più diluita del solito su tutto il distretto anatomico da trattare.
Il risultato di questo protocollo di trattamenti combinati permette il miglioramento del trofismo cutaneo, l’eliminazione di lentigo ( macchie solari) e capillari, la riduzione fino, a volte, alla scomparsa delle rughe a ventaglio tipiche del decolletè invecchiato.
Foto prima e dopo