Il Contorno Occhi
Al pari delle labbra e del loro contorno, l’area peri-oculare è una zona estremamente delicata: l’aspetto della sua cute, la motilità dei suoi muscoli, la rappresentazione in eccesso o in difetto delle piccole aree di grasso profonde e il suo particolare sistema linfatico e vascolare, sommati alla salute dell’occhio e dell’individuo, influenza lo sguardo e quindi tutta l’espressione del volto.
Approfondimento
Come si cura
La lassità , lo spessore cutaneo, la texture e le fini rughe statiche possono essere migliorati con:
- La Biostimolazione classica o con i protocolli speciali senza aghi associati o meno a tecnologie come il Laser Co2 o la Radiofrequenza Frazionata Ablativa e minimamente invasiva, in base alla situazione individuale di partenza
- Il Nanofatgraft (link), infiltrazione di preparato cellulare autologo da tessuto grasso a scopo rigenerativo
Le rughe un po’ più profonde e solo alcune, le occhiaie e le proporzioni dell’area perioculare, con specifici filler a base di acido ialuronico. Le rughe dinamiche con le infiltrazioni di Tossina Botulinica.
In base all’entità della lassità cutanea della palpebra sia superiore che inferiore con eccesso di cute e alla presenza o meno di borse, si opterà per:
- La pseudo-blefaroplastica medica (link) per il trattamento delle lievissime lassità palpebrali superiori
- La Chirurgia che risolverà entrambi egregiamente (blefaroplastica con o senza cantopessi link).
Queste sono solo alcune delle condizioni riscontrabili a livello dell’area peri-oculare e i rispettivi trattamenti possibili. Nella realtà clinica, lo studio personalizzato ed approfondito del paziente permette di scegliere il giusto orientamento terapeutico, sia esso minimamente invasivo o chirurgico o l’adeguata e personalizzata combinazione di entrambi.