I Fili Biostimolanti e di Trazione
I Fili Biostimolanti
I fili che si utilizzano sono riassorbibili e costituiti da PDO (polidiossanone), materiale sicuro e biocompatibile che riassorbendosi lascia per un tempo abbastanza lungo una fibrosi delicatissima ad irrobustire la cute che poi scompare.
Sono indicati per trattare le lassità cutanee di vari distretti corporei, in particolare del volto, l’interno del braccio, la parte supero-mediale del ginocchio e l’interno coscia, per valorizzare i volumi del volto, a risultato immediato. Può essere associato ad altre metodologie come i filler, la tossina botulinica e alcune tecnologie, in sessioni differenti di trattamento.
Le aree che beneficiano del trattamento sono:
- la linea della mandibola con attenuazione delle pieghe della marionetta e il cedimento laterale della guancia
- la lassità della guancia ed eventualmente le rughe verticali malari se presentila, i solchi nasogenieni
- l’area zigomatica che può essere valorizzata senza un vero e proprio riempimento
- la coda del sopracciglio senza inficiarne il movimento
- la cute del collo
- le braccia e l‘interno coscia
- la parte supero-mediale del ginocchio
Procedura
Tempo di esecuzione
Effetti collaterali
Durata del risultato
I fili di Sospensione
Sono Fili riassorbibili e totalmente bio-compatibili composti da un polimero di acido polilattico e coprolattone. Nel tessuto in cui vengono inseriti, esercitano la loro azione grazie a minute ancore distribuite sulla lunghezza del filo che assicurano ancoraggio, fissazione e durata. Inseriti nel sottocute mediante un ago, che è già montato con il filo, riposizionano e risollevano la cute sovrastante correggendo il rilassamento. L’azione di questi fili è duplice: di riposizionamento dei tessuti e biostimolante mediante la produzione di nuovo collagene. La fibrosi che viene lasciata nei tessuti irrobustisce la cute in modo elastico, sollevandola e sostenendola.